Che cos’è l’immaginazione?

«È più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo». Nonostante la paternità di quest’affermazione sia contesa, è in Mark Fisher che troviamo la sua espressione più radicale. In un saggio ormai divenuto celebre[1], Fisher sostiene che…

La potentia agendi del tempo: una questione pragmaticista

Indagare la temporalità in ottica pragmatista significa chiedersi non cosa sia il tempo, ma quali sono i suoi effetti sui nostri abiti logico-etici di condotta. Qual è la potentia agendi del tempo? Come scrive il grande filosofo americano, padre del pragmatismo, Charles Sanders Peirce: Nel presente non…

L’invenzione dello Stato

Quella di “Stato” è una categoria culturale consolidata, attorno a cui è imperniata la stessa nozione di Occidente. Identificare lo stato-nazione come contenitore concettuale, materiale e socio politico non è solo un processo sostanzialmente immediato nella mente di ogni persona correttamente…

Uno sguardo nuovo

Oggi, 15 ottobre 2023, ricorrono cent’anni dalla nascita di Italo Calvino. Non è quindi un caso che questa sia anche la data che abbiamo scelto per l’inaugurazione di Rivista Palomar, nuovo magazine online di filosofia che al romanzo di Calvino…