È abitudine distinguere tra pensieri e chi li pensa. Del resto, le idee sanno emanciparsi dai loro creatori e sopravvivere a quest’ultimi, per essere poi riprese e camminare su altre gambe. Progresso e tradizione trovano in questo la propria condizione…
«La politica dei filosofi è quella che nessuno fa».[1] Con queste parole Merleau-Ponty conclude la prima densa sezione della Prefazione di Segni. In un’intervista concessa a Jean-Paul Weber uscita nel dicembre del 1960 sul quotidiano Le Monde, il pensatore rilascia…
Nella transizione dal XIX al XX secolo sono gli artisti i primi a intercettare le tendenze regressive del modello di vita metropolitano, teso fra individualismo esasperato e le dinamiche massificanti e spersonalizzanti del “progresso” della civiltà. Nel vagabondaggio di un…
Maurice Merleau-Ponty (1908-1961) ha consegnato alla contemporaneità una filosofia peculiare, vicina ai risultati delle scienze e critica rispetto al riduzionismo che esse operano, esistenziale e allo stesso tempo teoretica, fortemente incentrata sull’immanenza ma assolutamente non indifferente alla trascendenza che essa…
Michael Baxandall (Cardiff 1933 – Londra 2008) fu uno storico dell’arte britannico. Studiò letteratura a Cambridge e solo in seguito si appassionò alla storia dell’arte. Ne approfondì lo studio a Vienna con Gombrich, a Pavia (al Collegio Borromeo), a Monaco…
Personaggi: A: giovane ricercatore; B: professore associato. A: Ora che siamo tra noi, ti dirò ciò che penso veramente del modo in cui viene fatta filosofia all’Università, e credo si tratti di qualcosa che forse anche tu hai provato e…
Negli ultimi anni, alcuni dibattiti su temi tradizionalmente affrontati dalla filosofia, come libero arbitrio, coscienza e identità, si sono arricchiti di contributi provenienti dalle scienze naturali. Infatti, le nuove scoperte in questo campo ci permettono di reinterpretare e riconsiderare alcuni…
Non si sa se siano di “destra” o di “sinistra”, e questo è solo l’inizio. In Italia arrivano con un governo tecnico, quello di Amato, nel mezzo della crisi della Prima Repubblica. Senza visioni di lungo periodo, senza essere sorrette…
Eccoci di nuovo qua, con qualche consiglio di lettura per queste feste, che, almeno per noi, più cresciamo più si fanno inquietanti. I Rolling Stones ancora vivi mentre i parenti se ne vanno; gli inverni ormai inesistenti con la neve…
La pubblicazione della Storia di Elsa Morante fu uno di quei casi grandiosi in cui la storia che voleva rappresentarsi da fuori, finì involontariamente per cogliere sé stessa “dal di dentro”. Tutto il dibattito critico che ne seguì, elogi ed…