Questo articolo, di Elliot Dolan-Evans, è stato originariamente pubblicato su The Philosophical Saloon il 3 febbraio 2025 (visualizzabile qui). Ne offriamo qui una traduzione italiana su permesso della rivista originale. Ringraziamo la redazione di The Philosophical Saloon per la gentile…
Inauguriamo con questo contributo una rubrica di stroncature filosofiche, “Sputare su Hegel (& Co.)”, in cui recensiamo uscite fresche di stampa, le smontiamo, e proponiamo alternative che a noi sembrano più valide. Due regole: la prima, come insegnava qualcuno, è…
Archeologia linguistica di un mondo che cambia. Su “La parola e la sua ombra” di Alejo Carpentier

Se c’è un’immagine perfetta per descrivere il rapporto fra la lingua astratta e la realtà concreta, o meglio fra langue e parole come direbbe il linguista ginevrino Ferdinand de Saussure, è quella che ci dà l’autore austriaco Hugo von Hofmannstahl…
La danza per Paul Valery rappresenta la perfetta fusione tra l’esprit (spirito/mente) e il corpo dovuta al processo di addestramento delle proprie capacità mentali. È grazie alla reiterazione delle azioni che viene fuori la novità, il non identico. Valery oppone…
Nel 1917 il critico letterario russo Viktor Šklovskij pubblica un articolo fondamentale per la teoria della critica letteraria, L’arte come procedimento. L’articolo, che finì per essere il manifesto del formalismo russo, si poneva in polemica con la teoria letteraria precedente,…
Dialogo tra due insegnanti di filosofia, uno agli inizi (A) e uno più esperto (B) A: Sai, quando decisi di intraprendere questo lavoro, giurai di smantellare il muro tra insegnanti e alunni – parte di una muraglia ben più ampia…
È possibile trovare qualcosa che colleghi tra loro le diverse filosofie sviluppatosi nel corso della storia del pensiero? Si può rintracciare un fil rouge che porti da Protagora a Cartesio, da Platone a Nietzsche? Si può leggere la storia della…
Estetica della resistenza invisibile a una realtà gassosa. Su «Ipnocrazia» di Jianwei Xun

Fra le più celebri fiabe dei Fratelli Grimm vi è quella del pifferaio di Hamelin, nota ai più come quella del pifferaio magico. Secondo questa fiaba, il pifferaio ha il potere attraverso il suo strumento musicale di allontanare i topi…
La teoria dell’abitudine, come trattata da Henri Bergson nella sua opera Materia e Memoria(1896), viene approfondita nel secondo capitolo del testo, dedicato alla memoria e al cervello, in cui il filosofo francese distingue tra due tipi di memoria: la memoria…
Ma perché dare al sole, Perché reggere in vita Chi poi di quella consolar convenga? G. Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia Georges Bataille (1897 – 1962) è stato un filosofo e romanziere francese attivo intorno alla metà…