Se c’è un’immagine perfetta per descrivere il rapporto fra la lingua astratta e la realtà concreta, o meglio fra langue e parole come direbbe il linguista ginevrino Ferdinand de Saussure, è quella che ci dà l’autore austriaco Hugo von Hofmannstahl…
Partorire corpi, generare pensieri Sin dall’antichità classica, la capacità generativa femminile ha suscitato sentimenti ambivalenti. Celebrato per estensione e per metonimia nelle forme ancestrali di culti legati alla natura e alla fertilità in senso lato, l’incomprensibile potere femminile di dare…
La danza per Paul Valery rappresenta la perfetta fusione tra l’esprit (spirito/mente) e il corpo dovuta al processo di addestramento delle proprie capacità mentali. È grazie alla reiterazione delle azioni che viene fuori la novità, il non identico. Valery oppone…
Nel 1917 il critico letterario russo Viktor Šklovskij pubblica un articolo fondamentale per la teoria della critica letteraria, L’arte come procedimento. L’articolo, che finì per essere il manifesto del formalismo russo, si poneva in polemica con la teoria letteraria precedente,…
Ludwig Wittgenstein era un antropologo. Non di professione, ma di vocazione: nello sguardo gettato sui problemi, nella capacità di riplasmarli affiancandoli l’un altro, come quando lo straniamento prodotto da usanze e costumi alieni ai nostri, ci costringe a rivedere chi siamo.…
Dialogo tra due insegnanti di filosofia, uno agli inizi (A) e uno più esperto (B) A: Sai, quando decisi di intraprendere questo lavoro, giurai di smantellare il muro tra insegnanti e alunni – parte di una muraglia ben più ampia…
Crisi della democrazia, crisi della politica e dell’azione collettiva, crisi dei corpi intermedi, la crisi appare da decenni un orizzonte di senso e una cornice diffusa di analisi della contemporaneità. I vari post-, dal post-moderno in avanti, non fanno che…
È possibile trovare qualcosa che colleghi tra loro le diverse filosofie sviluppatosi nel corso della storia del pensiero? Si può rintracciare un fil rouge che porti da Protagora a Cartesio, da Platone a Nietzsche? Si può leggere la storia della…
Kohei Saito, filosofo e studioso di economia politica giapponese ha approfondito la tematica ecologica in Marx, cercando di mostrarne il carattere non solo centrale, ma finanche essenziale. La tesi di Saito, che si pone (in un primo momento) in continuità…
Pensare, inventare, raccontare. Esisto, produco pensieri, li traduco in parole, le mie. Anch’io trovo posto entro i margini di un discorso che mi precede e mi eccede, in continuo divenire; e la mia voce è l’esito incorporato di quello che…