Kohei Saito, filosofo e studioso di economia politica giapponese ha approfondito la tematica ecologica in Marx, cercando di mostrarne il carattere non solo centrale, ma finanche essenziale. La tesi di Saito, che si pone (in un primo momento) in continuità…
Pensare, inventare, raccontare. Esisto, produco pensieri, li traduco in parole, le mie. Anch’io trovo posto entro i margini di un discorso che mi precede e mi eccede, in continuo divenire; e la mia voce è l’esito incorporato di quello che…
La filosofia, diceva Hegel, è apprendere il proprio tempo attraverso l’elemento del concetto. Ma che cos’è il “il proprio tempo“? Il problema della temporalità e del suo rapporto con la storia attraversa l’intera filosofia dalla modernità in poi, ed è…
La teoria dell’abitudine, come trattata da Henri Bergson nella sua opera Materia e Memoria(1896), viene approfondita nel secondo capitolo del testo, dedicato alla memoria e al cervello, in cui il filosofo francese distingue tra due tipi di memoria: la memoria…
Ma perché dare al sole, Perché reggere in vita Chi poi di quella consolar convenga? G. Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia Georges Bataille (1897 – 1962) è stato un filosofo e romanziere francese attivo intorno alla metà…
Ma a te, pazzo, do questo insegnamento per congedo: dove non è più possibile amare, bisogna – passare oltre! F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno, p. 209. Che la “crisi” sia la forma della…
Il 13 Luglio scorso ricorrevano i 54 anni dalla pubblicazione di Play It As It Lays, secondo romanzo di Joan Didion e primo grande successo letterario di quest’ultima. Il libro, che come è noto venne dato alle stampa nonostante la…
Il dibattito contemporaneo sul turismo appare inesorabilmente instradato in una direzione che definire inclemente appare riduttivo. Tra le molte colpe attribuite al turismo come fenomeno di massa, la più imperdonabile sembrerebbe quella di aver sacrificato la dimensione di irripetibilità del…
La gran parte degli studiosi di filosofia che difende ancora oggi la centralità della dimensione storica del pensiero per la ricerca e l’elaborazione moderna afferma che la storia non ci è data come ripostiglio museale di visioni passate ma come…
Il punto di partenza di Andreas Malm, autore centrale all’interno del dibattito sul cambiamento climatico, coincide con una posizione marxista classica: la teoria serve all’azione. Nelle prime pagine del suo libro The Progress of This Storm, Malm assegna alla teoria sia…