«Primo: il lavoro riproduttivo non è un lavoro. Secondo: non è riproduttivo». Touché. I lettori del Capitale di Marx potrebbero tagliar corto e mettere così da parte quelle proposte teoriche che cercano di dar conto del lavoro di cura –…
L’ultimo libro di Vincenzo Costa, La società dell’ansia, edito da Inschibboleth, prosegue il lavoro di estensione della fenomenologia dell’esperienza ad ambiti più strettamente sociali e politici, aprendo un nuovo cantiere per una sociologia critica e fenomenologicamente orientata. Il tema è…
Della scomparsa della diade destra/sinistra si può parlare in diversi modi, e con scopi più o meno espliciti. Nel dibattito degli anni Ottanta, segnato dalla fine del comunismo nella storia mondiale e dal trionfo della democrazia liberale, la critica alla…
Non si sa se siano di “destra” o di “sinistra”, e questo è solo l’inizio. In Italia arrivano con un governo tecnico, quello di Amato, nel mezzo della crisi della Prima Repubblica. Senza visioni di lungo periodo, senza essere sorrette…
La pubblicazione della Storia di Elsa Morante fu uno di quei casi grandiosi in cui la storia che voleva rappresentarsi da fuori, finì involontariamente per cogliere sé stessa “dal di dentro”. Tutto il dibattito critico che ne seguì, elogi ed…