Questo articolo, di Elliot Dolan-Evans, è stato originariamente pubblicato su The Philosophical Saloon il 3 febbraio 2025 (visualizzabile qui). Ne offriamo qui una traduzione italiana su permesso della rivista originale. Ringraziamo la redazione di The Philosophical Saloon per la gentile…
Theo van Doesburg, Composition I (Still life), 1916…
Una delle esperienze cardine del tempo libero, per lo meno in questa parte del mondo, è scrollare. Lo facciamo tutti, consapevoli o meno di star mettendo in pausa il cervello, ci lasciamo trasportare dal flusso inesauribile delle notizie. È evidente che…
Archeologia linguistica di un mondo che cambia. Su “La parola e la sua ombra” di Alejo Carpentier

Se c’è un’immagine perfetta per descrivere il rapporto fra la lingua astratta e la realtà concreta, o meglio fra langue e parole come direbbe il linguista ginevrino Ferdinand de Saussure, è quella che ci dà l’autore austriaco Hugo von Hofmannstahl…
Crisi della democrazia, crisi della politica e dell’azione collettiva, crisi dei corpi intermedi, la crisi appare da decenni un orizzonte di senso e una cornice diffusa di analisi della contemporaneità. I vari post-, dal post-moderno in avanti, non fanno che…
Estetica della resistenza invisibile a una realtà gassosa. Su «Ipnocrazia» di Jianwei Xun

Fra le più celebri fiabe dei Fratelli Grimm vi è quella del pifferaio di Hamelin, nota ai più come quella del pifferaio magico. Secondo questa fiaba, il pifferaio ha il potere attraverso il suo strumento musicale di allontanare i topi…
Mimesis ha ripubblicato pochi anni fa il testo di Silvia Federici, Calibano e la strega: le donne, il corpo e l’accumulazione originaria, un classico della filosofia femminista, uscito per la prima volta nel 2004. Il saggio s’inserisce nella complessa vicenda…
“Vorrei parlare di pittura”.Con queste parole Gilles Deleuze apre il suo corso, tenutosi nella primavera del 1981 fino al 2 giugno dello stesso anno, presso l’Istituto Tecnologico di Saint-Denis, mentre gli studenti si affrettano a registrare le sue lezioni. Infatti, il testo pubblicato da Einaudi e intitolato Sulla pittura. Corso…
Come essere un buon antenato. Poniamo per un attimo la questione in forma interrogativa. Com’è che si fa ad essere dei buoni antenati? Esistono delle regole precise da osservare? Ma soprattutto, come saremo giudicati dalle generazioni future e che tipo…
Corpo, umano (Einaudi, 2024) è l’ultimo lavoro dello psichiatra e scrittore Vittorio Lingiardi: un’indagine trasversale sul tema del corpo che intreccia, con pazienza e maestria, saperi e orizzonti appartenenti ai più disparati campi della conoscenza umana — scientifico, umanistico, digitale.…