Uno dei tratti più analiticamente interessanti, nonché socialmente divertenti, della cultura politica contemporanea è la strana convergenza di vocabolario fra sinistra e destra accompagnata, però, ad una radicale polarizzazione sui contenuti. Ovunque sembrano incontrarsi convergenze di vocabolario, atteggiamento e forma…
«È più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo». Nonostante la paternità di quest’affermazione sia contesa, è in Mark Fisher che troviamo la sua espressione più radicale. In un saggio ormai divenuto celebre[1], Fisher sostiene che…
«Primo: il lavoro riproduttivo non è un lavoro. Secondo: non è riproduttivo». Touché. I lettori del Capitale di Marx potrebbero tagliar corto e mettere così da parte quelle proposte teoriche che cercano di dar conto del lavoro di cura –…
Pubblicato inizialmente nel 1972 sulla rivista Daedalus, ora contenuto nell’edizione italiana di Interpretazione di culture come capitolo conclusivo, il breve saggio Il «gioco profondo»: note sul combattimento di galli a Bali è diventato in poco tempo il più iconico dei resoconti etnografici del grande antropologo…
Vari spettri si sono aggirati e si aggirano nella cosiddetta “modernità”, “tarda” o “post” che sia: da qualche anno, il gender irrompe sulla scena del mondo, soprattutto occidentale. Sulla scia di quella che si ritiene, col MeToo, una nuova ondata…
«Non ci fu mai un filosofo capace di sopportare pazientemente il mal di denti» Il recente libro di Maria Russo Sartre. Vita di un filosofo radicale (Carocci, 2024, pp. 396, 39,00€) si prefigge un compito fondamentale, farci riscoprire il maître…
Il dibattito contemporaneo sul turismo appare inesorabilmente instradato in una direzione che definire inclemente appare riduttivo. Tra le molte colpe attribuite al turismo come fenomeno di massa, la più imperdonabile sembrerebbe quella di aver sacrificato la dimensione di irripetibilità del…
L’ultimo libro di Vincenzo Costa, La società dell’ansia, edito da Inschibboleth, prosegue il lavoro di estensione della fenomenologia dell’esperienza ad ambiti più strettamente sociali e politici, aprendo un nuovo cantiere per una sociologia critica e fenomenologicamente orientata. Il tema è…
«La politica dei filosofi è quella che nessuno fa».[1] Con queste parole Merleau-Ponty conclude la prima densa sezione della Prefazione di Segni. In un’intervista concessa a Jean-Paul Weber uscita nel dicembre del 1960 sul quotidiano Le Monde, il pensatore rilascia…
La libertà ha per principio la Natura; per regola la giustizia; per salvaguardia la legge Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, 1793 È nelle librerie Democrazia e anarchia. Il potere nella polis (Einaudi, 2024), di Donatella Di Cesare. Una ricerca…