Si può fare a meno dell’identità? Cosa implica l’adesione alla logica dell’identità? Identità=sostanza? “Una realtà non ci fu data e non c’è, ma dobbiamo farcela noi, se vogliamo essere: e non sarà mai una per tutti, una per sempre, ma di…
La visione di Palomar: verso il Pragmatismo Americano Nel suo romanzo Palomar, Italo Calvino dedica una sezione delle meditazioni dell’omonimo protagonista ad una delle questioni capitali dell’inquiry filosofica, la relazione tra soggetto-oggetto, colta in tutta la sua ambiguità ontologica ed…
“Umani vs IA (=Intelligenza Artificiale)”. Questo “vecchio bicamericalismo” non funziona. Se vogliamo comprendere le implicazioni dell’ibridazione esponenziale tra “umano” e “artificiale” abbiamo bisogno di un’altra metafisica: relazionale, pragmatista, sperimentale. Non si parla che di Intelligenza Artificiale (IA), parola dell’anno appena…
Indagare la temporalità in ottica pragmatista significa chiedersi non cosa sia il tempo, ma quali sono i suoi effetti sui nostri abiti logico-etici di condotta. Qual è la potentia agendi del tempo? Come scrive il grande filosofo americano, padre del pragmatismo, Charles Sanders Peirce: Nel presente non…
Ne Il virtuale (Meltemi 2023, a cura di A. Colombo, D. Cantone), Pierre Lévy analizza concettualmente la virtualizzazione. Ma come ripensare il Virtuale oggi rispetto all’AI e all’eterogenesi dell’umano in corso? Un’introduzione al testo: la cartografia del virtuale Quando si…
Serve una filosofia dell’ambiente che tematizzi la crisi ecologica contemporanea. Quale relazione tra filosofia e ecologia? Filosofia e crisi: un’introduzione La parola crisi non è estranea al campo semantico della filosofia. Anzi, vi partecipa costitutivamente sotto almeno tre declinazioni: scaturigine,…