L’interminabile fine della storia: Hegel a Gaza

Questo articolo, di Elliot Dolan-Evans, è stato originariamente pubblicato su The Philosophical Saloon il 3 febbraio 2025 (visualizzabile qui). Ne offriamo qui una traduzione italiana su permesso della rivista originale. Ringraziamo la redazione di The Philosophical Saloon per la gentile concessione. Riflettendo sugli ultimi quindici mesi, è divenuto quasi un…

[continua]

Regolamentare l’ia? Una prospettiva filosofica

Perché l’intelligenza artificiale (ia) ha bisogno di essere regolamentata? E, soprattutto, qual è il modo migliore per farlo? Tali temi stanno acquistando sempre più importanza nell’agenda politica europea, poiché gli effetti dell’ia sul tessuto sociale, economico e politico sono enormi.…

Lo spazio e la morte

Viviamo nello spazio, ma cos’è lo spazio? Diremmo forse che si tratta di ciò che togliamo, sottraiamo al riempimento visibile che ci attornia quando ci muoviamo, è ciò che resta – poca cosa – se potessimo privare il nostro cammino…

È possibile un nuovo realismo morale?

Negli ultimi anni, alcuni dibattiti su temi tradizionalmente affrontati dalla filosofia, come libero arbitrio, coscienza e identità, si sono arricchiti di contributi provenienti dalle scienze naturali. Infatti, le nuove scoperte in questo campo ci permettono di reinterpretare e riconsiderare alcuni…

Il corpo dell’arte: Cézanne secondo Merleau-Ponty

Platone pensava che l’arte fosse due volte lontana dalla verità. Copia del sensibile, la raffigurazione estetica non attinge, non può attingere, quella dimensione ideale che costituisce la fibra e il punto di partenza della filosofia: essa, come dice la parola, è aisthesis,…