L’interminabile fine della storia: Hegel a Gaza

Questo articolo, di Elliot Dolan-Evans, è stato originariamente pubblicato su The Philosophical Saloon il 3 febbraio 2025 (visualizzabile qui). Ne offriamo qui una traduzione italiana su permesso della rivista originale. Ringraziamo la redazione di The Philosophical Saloon per la gentile concessione. Riflettendo sugli ultimi quindici mesi, è divenuto quasi un…

[continua]

Antropologia e metodo in Clifford Geertz

Pubblicato inizialmente nel 1972 sulla rivista Daedalus, ora contenuto nell’edizione italiana di Interpretazione di culture come capitolo conclusivo, il breve saggio Il «gioco profondo»: note sul combattimento di galli a Bali è diventato in poco tempo il più iconico dei resoconti etnografici del grande antropologo…

La forma dell’abitudine in Henri Bergson

La teoria dell’abitudine, come trattata da Henri Bergson nella sua opera Materia e Memoria(1896), viene approfondita nel secondo capitolo del testo, dedicato alla memoria e al cervello, in cui il filosofo francese distingue tra due tipi di memoria: la memoria…