Su Wittgentesin e l’impressione artistica. L’estetica è quel dominio che dovrebbe comprendere lo studio e la ricerca della natura del “bello”, nonché la sua definizione, e le declinazioni storico-filosofiche che lo caratterizzano. Il suo regno è vasto e per la…
Descrivere e giudicare Noi esseri umani giudichiamo: credenze, prassi e decisioni, proprie e altrui. La sola contemplazione delle “cose umane” (così le definirebbe Isaiah Berlin) non ci soddisfa, né tantomeno ci limitiamo alla loro descrizione. Noi operiamo un passaggio ulteriore:…
L’ascesa della casalinga A partire dagli anni ‘50, la costruzione sociale della femminilità si associa indissolubilmente allo status di donna sposata, esclusivamente dedita alla cura dell’ambiente domestico e familiare, e al contempo attenta e ben inserita nel sostrato sociale di…
Eccoci di nuovo qua, con qualche consiglio di lettura per queste feste, che, almeno per noi, più cresciamo più si fanno inquietanti. I Rolling Stones ancora vivi mentre i parenti se ne vanno; gli inverni ormai inesistenti con la neve…
La Dunder Mifflin di The Office rappresenta alla perfezione la svolta che Jean Baudrillard attribuisce al lavoro nel capitalismo postindustriale: esso diviene improduttivo, assolutamente autoreferenziale, semplice occupazione di tempo e prestazione di forze. Esso non produce più nulla, ma si…
Ogni attività umana è per definizione un’attività simbolizzante nel momento in cui tende a conferire senso alla realtà circostante e cerca di com-prendere l’ordine accidentale del mondo. Qualora, però, il simbolo si radicalizza in un’unica forma predominante di senso, dimenticando l’esistenza di altre categorie…
La questione dell’adesione filosofica al Nazismo da parte di Martin Heidegger è notoriamente diventata un topos della storiografia filosofica. Oggi si presenta anche come argomento inconsistente e fuori tempo massimo. Siccome le questioni politiche e culturali soccombono oggi alla semplice…
Questa non è un’ontologia per donne. Costitutivamente, l’edificio ontologico attorno a cui è stata imperniata la società occidentale finora non prevede l’esistenza del femminile. La stessa invenzione delle nozioni di sesso e genere ha funzione di specificazione di un elemento…
Una necessità morale Può esistere un’etica dell’immigrazione? Se esiste, sicuramente ha una finalità politica, perché le domande che sorgono sono intrinsecamente politiche. Confini aperti o confini chiusi? Diritto alla libera circolazione dell’individuo, o diritto di un popolo a vivere in…
Quale è la relazione tra il “mezzo” di un’opera d’arte e l‘opera d’arte stessa? Quale l’importanza del primo all’interno non solo dell’arte in generale ma nello specifico nell’arte concettuale? Attraverso il pensiero di Timothy Binkley tenteremo di rispondere, fino a…