La potentia agendi del tempo: una questione pragmaticista

Indagare la temporalità in ottica pragmatista significa chiedersi non cosa sia il tempo, ma quali sono i suoi effetti sui nostri abiti logico-etici di condotta. Qual è la potentia agendi del tempo? Come scrive il grande filosofo americano, padre del pragmatismo, Charles Sanders Peirce: Nel presente non…

L’invenzione dello Stato

Quella di “Stato” è una categoria culturale consolidata, attorno a cui è imperniata la stessa nozione di Occidente. Identificare lo stato-nazione come contenitore concettuale, materiale e socio politico non è solo un processo sostanzialmente immediato nella mente di ogni persona correttamente…

Fare i conti con il trauma: la guerra secondo Freud

Nel tentativo costante di afferrare i lineamenti del tempo presente si corre spesso il rischio di affogare nella quotidianità. Un’attenzione eccessivamente incentrata sul “fatto”, sulla “breaking news” e sulla “notizia shock” può spesso portarci a confondere il fondamentale con l’effimero,…

In ricordo di Gianni Vattimo

La morte costringe a ripercorrere la vita e, come si scriveva Heidegger, talvolta a “precorrerla” – e quella, recentissima, di Gianni Vattimo (1936-2023), a cui questa affermazione è sempre piaciuta, non fa eccezione: può così diventare l’occasione per porsi di…

Desidero dunque sono

orprendente e oltremodo innovativa, René Girard sceglie di indagare le fitte trame del desiderio umano nella sua declinazione mimetico-imitativa. Mensonge romantique et vérité romanesque (Menzogna romantica e verità romanzesca), così si intitola l’opera in questione pubblicata nel 1961: in essa…

Immanuel Kant teorico delle emozioni e passioni

Della facoltà di desiderare Pensatore abitudinario, rigido argomentatore e fine intellettuale. Queste sono le espressioni che sovente si attribuiscono – non senza qualche verità – a Immanuel Kant, la cui ricca produzione intellettuale, nel discorso didattico, spesso si riduce tristemente…

1 3 4 5