L’universo rappresentazionale occidentale è edificato a partire da un’impalcatura ontologica dualistica, che si traduce in una classificazione categoriale del reale sostanzialmente compartimentata. Posta una ben nitida ed empiricamente determinabile distinzione tra animato e inanimato (sancita dal possesso o meno di…
Personaggi: A: giovane ricercatore; B: professore associato. A: Ora che siamo tra noi, ti dirò ciò che penso veramente del modo in cui viene fatta filosofia all’Università, e credo si tratti di qualcosa che forse anche tu hai provato e…
Viviamo nello spazio, ma cos’è lo spazio? Diremmo forse che si tratta di ciò che togliamo, sottraiamo al riempimento visibile che ci attornia quando ci muoviamo, è ciò che resta – poca cosa – se potessimo privare il nostro cammino…
Negli ultimi anni, alcuni dibattiti su temi tradizionalmente affrontati dalla filosofia, come libero arbitrio, coscienza e identità, si sono arricchiti di contributi provenienti dalle scienze naturali. Infatti, le nuove scoperte in questo campo ci permettono di reinterpretare e riconsiderare alcuni…
“Non-monogamia”, in senso generico, è un termine-ombrello che, come sosteneva Joan Scott a proposito del termine “genere” (agli albori del suo utilizzo), si configura allo stesso tempo come vuoto e sovrabbondante (Scott 1986). Prolifera, cioè, di definizioni e narrazioni spesso…
Una speranza illusoria “Sapere aude!” esclamava Immanuel Kant nel suo saggio Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo?: un ordine, o quantomeno una convinta esortazione, a servirci della nostra intelligenza e ad accantonare ciò che ci aveva gettati in uno stato…
Platone pensava che l’arte fosse due volte lontana dalla verità. Copia del sensibile, la raffigurazione estetica non attinge, non può attingere, quella dimensione ideale che costituisce la fibra e il punto di partenza della filosofia: essa, come dice la parola, è aisthesis,…
Il concetto di divenire-animale viene elaborato da Gilles Deleuze nella terza fase della sua produzione filosofica, quella che risale al periodo del sodalizio con Félix Guattari, avviato dopo la pubblicazione delle due grandi opere filosofiche di Deleuze, entrambe alla fine…
All’inizio della lezione inaugurale del corso del 1982-1983 sul Governo di sé e degli altri, Michel Foucault ripensa retrospettivamente tutto il suo percorso intellettuale, mostrando in che cosa la metodologia che egli chiama «storia del pensiero» ovvero il tipo di analisi da lui praticata,…
Da sempre i concetti di “bene” e “male” sono stati oggetto di contesa, fascino e, al tempo stesso, tormento per i filosofi di ogni epoca che si sono interrogati sulla natura della condizione umana, nonché sull’essenza dell’esistenza stessa. Da Platone…