Cosa significa essere visti? Cosa significa fuggire? È possibile, oggi? Ogni teoria critica parte da una mappatura del presente stato di cose, che si tratta di cambiare. Da molto tempo la mappatura stessa partecipa del processo di cambiamento, si vuole…
“I fell in love with my psychiatrist and he kept me anyways”, mi sono innamorata del mio psichiatra ma lui ha continuato a vedermi. Per le prime due settimane di agosto, scorrere la propria for you page su TikTok significava…
«Primo: il lavoro riproduttivo non è un lavoro. Secondo: non è riproduttivo». Touché. I lettori più rigorosi del Capitale di Marx potrebbero tagliar corto e mettere così da parte quelle proposte teoriche che cercano di dar conto del lavoro di…
Vari spettri si sono aggirati e si aggirano nella cosiddetta “modernità”, “tarda” o “post” che sia: da qualche anno, il gender irrompe sulla scena del mondo, soprattutto occidentale. Sulla scia di quella che si ritiene, col MeToo, una nuova ondata…
Il punto di partenza di Andreas Malm, autore centrale all’interno del dibattito sul cambiamento climatico, coincide con una posizione marxista classica: la teoria serve all’azione. Nelle prime pagine del suo libro The Progress of This Storm, Malm assegna alla teoria sia…
«La politica dei filosofi è quella che nessuno fa».[1] Con queste parole Merleau-Ponty conclude la prima densa sezione della Prefazione di Segni. In un’intervista concessa a Jean-Paul Weber uscita nel dicembre del 1960 sul quotidiano Le Monde, il pensatore rilascia…
La libertà ha per principio la Natura; per regola la giustizia; per salvaguardia la legge Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, 1793 È nelle librerie Democrazia e anarchia. Il potere nella polis (Einaudi, 2024), di Donatella Di Cesare. Una ricerca…
Della scomparsa della diade destra/sinistra si può parlare in diversi modi, e con scopi più o meno espliciti. Nel dibattito degli anni Ottanta, segnato dalla fine del comunismo nella storia mondiale e dal trionfo della democrazia liberale, la critica alla…
Perché l’intelligenza artificiale (ia) ha bisogno di essere regolamentata? E, soprattutto, qual è il modo migliore per farlo? Tali temi stanno acquistando sempre più importanza nell’agenda politica europea, poiché gli effetti dell’ia sul tessuto sociale, economico e politico sono enormi.…
L’ascesa della casalinga A partire dagli anni ‘50, la costruzione sociale della femminilità si associa indissolubilmente allo status di donna sposata, esclusivamente dedita alla cura dell’ambiente domestico e familiare, e al contempo attenta e ben inserita nel sostrato sociale di…