Descrivere e giudicare Noi esseri umani giudichiamo: credenze, prassi e decisioni, proprie e altrui. La sola contemplazione delle “cose umane” (così le definirebbe Isaiah Berlin) non ci soddisfa, né tantomeno ci limitiamo alla loro descrizione. Noi operiamo un passaggio ulteriore:…
Eccoci di nuovo qua, con qualche consiglio di lettura per queste feste, che, almeno per noi, più cresciamo più si fanno inquietanti. I Rolling Stones ancora vivi mentre i parenti se ne vanno; gli inverni ormai inesistenti con la neve…
Quale è la relazione tra il “mezzo” di un’opera d’arte e l‘opera d’arte stessa? Quale l’importanza del primo all’interno non solo dell’arte in generale ma nello specifico nell’arte concettuale? Attraverso il pensiero di Timothy Binkley tenteremo di rispondere, fino a…
La pubblicazione della Storia di Elsa Morante fu uno di quei casi grandiosi in cui la storia che voleva rappresentarsi da fuori, finì involontariamente per cogliere sé stessa “dal di dentro”. Tutto il dibattito critico che ne seguì, elogi ed…
Nella seconda delle conferenze raccolte nel volume Freud e la psicologia dell’arte, il grande storico Ernst Gombrich traccia un’affascinante genesi di uno più famosi quadri di Pablo Picasso, le Demoiselles d’Avignon (1907), indagando come si annodano la regressione e la…
Non è sempre semplice abitare questo presente post-moderno. Il grande trionfo dell’iperconnessione, dell’atomismo digitale, intessuto di rapporti che si fanno ibridi, metà sangue e ossa, metà codici binari; umani disincarnati la cui corporeità complessa è sintetizzata nell’immagine di una videoconferenza,…