Contro l’Oblio del Fattore “X”: (Ri)Pensare l’Anthropos Non solo “cos’è conoscenza?, ma “chi conosce?”, “qual è il suo posizionamento?” Quando si fa epistemologia (ri)pensare l‘anthropos che conosce è un requisito di metodo improrogabile per non procedere accecati dall'”abbaglio del segno”.…
È uscita recentemente la traduzione di Caro Gervasi e Lorenzo Petracchi della famigerata conversazione radiofonica fra Michel Foucault, Guy Hocquenghem e Jean Danet intitolata La legge del pudore. Il libro raccoglie vari testi che si situano su un doppio asse:…
Molto è stato scritto sulle ambiguità del 68’, dove progressismo e lati oscuri continuano, e forse continueranno, a dar da pensare. In Francia, l’impatto di quell’evento, nel celeberrimo Maggio, apre quegli anni settanta francesi quasi leggendari che, non meno del…
Quella di “Stato” è una categoria culturale consolidata, attorno a cui è imperniata la stessa nozione di Occidente. Identificare lo stato-nazione come contenitore concettuale, materiale e socio politico non è solo un processo sostanzialmente immediato nella mente di ogni persona correttamente…