La danza per Paul Valery rappresenta la perfetta fusione tra l’esprit (spirito/mente) e il corpo dovuta al processo di addestramento delle proprie capacità mentali. È grazie alla reiterazione delle azioni che viene fuori la novità, il non identico. Valery oppone…
La libertà ha per principio la Natura; per regola la giustizia; per salvaguardia la legge Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, 1793 È nelle librerie Democrazia e anarchia. Il potere nella polis (Einaudi, 2024), di Donatella Di Cesare. Una ricerca…
Descrivere e giudicare Noi esseri umani giudichiamo: credenze, prassi e decisioni, proprie e altrui. La sola contemplazione delle “cose umane” (così le definirebbe Isaiah Berlin) non ci soddisfa, né tantomeno ci limitiamo alla loro descrizione. Noi operiamo un passaggio ulteriore:…
Una necessità morale Può esistere un’etica dell’immigrazione? Se esiste, sicuramente ha una finalità politica, perché le domande che sorgono sono intrinsecamente politiche. Confini aperti o confini chiusi? Diritto alla libera circolazione dell’individuo, o diritto di un popolo a vivere in…
Ideologie e “cose umane” Secondo Hannah Arendt (2015), la separazione tra filosofia e politica si apre storicamente con il personaggio di Socrate, condannato dal governo ateniese con la duplice accusa di empietà e di corruzione di alcuni giovani greci. Sebbene ne avesse avuto…