Maurice Merleau-Ponty (1908-1961) ha consegnato alla contemporaneità una filosofia peculiare, vicina ai risultati delle scienze e critica rispetto al riduzionismo che esse operano, esistenziale e allo stesso tempo teoretica, fortemente incentrata sull’immanenza ma assolutamente non indifferente alla trascendenza che essa…
Perché l’intelligenza artificiale (ia) ha bisogno di essere regolamentata? E, soprattutto, qual è il modo migliore per farlo? Tali temi stanno acquistando sempre più importanza nell’agenda politica europea, poiché gli effetti dell’ia sul tessuto sociale, economico e politico sono enormi.…
Negli ultimi anni, alcuni dibattiti su temi tradizionalmente affrontati dalla filosofia, come libero arbitrio, coscienza e identità, si sono arricchiti di contributi provenienti dalle scienze naturali. Infatti, le nuove scoperte in questo campo ci permettono di reinterpretare e riconsiderare alcuni…
La visione di Palomar: verso il Pragmatismo Americano Nel suo romanzo Palomar, Italo Calvino dedica una sezione delle meditazioni dell’omonimo protagonista ad una delle questioni capitali dell’inquiry filosofica, la relazione tra soggetto-oggetto, colta in tutta la sua ambiguità ontologica ed…