Pensare, inventare, raccontare. Esisto, produco pensieri, li traduco in parole, le mie. Anch’io trovo posto entro i margini di un discorso che mi precede e mi eccede, in continuo divenire; e la mia voce è l’esito incorporato di quello che…
“Non-monogamia”, in senso generico, è un termine-ombrello che, come sosteneva Joan Scott a proposito del termine “genere” (agli albori del suo utilizzo), si configura allo stesso tempo come vuoto e sovrabbondante (Scott 1986). Prolifera, cioè, di definizioni e narrazioni spesso…
Non si sa se siano di “destra” o di “sinistra”, e questo è solo l’inizio. In Italia arrivano con un governo tecnico, quello di Amato, nel mezzo della crisi della Prima Repubblica. Senza visioni di lungo periodo, senza essere sorrette…