Il corpo dell’arte: Cézanne secondo Merleau-Ponty

Platone pensava che l’arte fosse due volte lontana dalla verità. Copia del sensibile, la raffigurazione estetica non attinge, non può attingere, quella dimensione ideale che costituisce la fibra e il punto di partenza della filosofia: essa, come dice la parola, è aisthesis,…

Sul divenire-animale di Deleuze: un’introduzione

Il concetto di divenire-animale viene elaborato da Gilles Deleuze nella terza fase della sua produzione filosofica, quella che risale al periodo del sodalizio con Félix Guattari, avviato dopo la pubblicazione delle due grandi opere filosofiche di Deleuze, entrambe alla fine…

Sull’ontologia del presente, a partire da Foucault

All’inizio della lezione inaugurale del corso del 1982-1983 sul Governo di sé e degli altri, Michel Foucault ripensa retrospettivamente tutto il suo percorso intellettuale, mostrando in che cosa la metodologia che egli chiama «storia del pensiero» ovvero il tipo di analisi da lui praticata,…

Uno sguardo nuovo

Oggi, 15 ottobre 2023, ricorrono cent’anni dalla nascita di Italo Calvino. Non è quindi un caso che questa sia anche la data che abbiamo scelto per l’inaugurazione di Rivista Palomar, nuovo magazine online di filosofia che al romanzo di Calvino…