Il punto di partenza di Andreas Malm, autore centrale all’interno del dibattito sul cambiamento climatico, coincide con una posizione marxista classica: la teoria serve all’azione. Nelle prime pagine del suo libro The Progress of This Storm, Malm assegna alla teoria sia…
«La politica dei filosofi è quella che nessuno fa».[1] Con queste parole Merleau-Ponty conclude la prima densa sezione della Prefazione di Segni. In un’intervista concessa a Jean-Paul Weber uscita nel dicembre del 1960 sul quotidiano Le Monde, il pensatore rilascia…
La libertà ha per principio la Natura; per regola la giustizia; per salvaguardia la legge Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, 1793 È nelle librerie Democrazia e anarchia. Il potere nella polis (Einaudi, 2024), di Donatella Di Cesare. Una ricerca…
Della scomparsa della diade destra/sinistra si può parlare in diversi modi, e con scopi più o meno espliciti. Nel dibattito degli anni Ottanta, segnato dalla fine del comunismo nella storia mondiale e dal trionfo della democrazia liberale, la critica alla…
Perché l’intelligenza artificiale (ia) ha bisogno di essere regolamentata? E, soprattutto, qual è il modo migliore per farlo? Tali temi stanno acquistando sempre più importanza nell’agenda politica europea, poiché gli effetti dell’ia sul tessuto sociale, economico e politico sono enormi.…
L’ascesa della casalinga A partire dagli anni ‘50, la costruzione sociale della femminilità si associa indissolubilmente allo status di donna sposata, esclusivamente dedita alla cura dell’ambiente domestico e familiare, e al contempo attenta e ben inserita nel sostrato sociale di…
La Dunder Mifflin di The Office rappresenta alla perfezione la svolta che Jean Baudrillard attribuisce al lavoro nel capitalismo postindustriale: esso diviene improduttivo, assolutamente autoreferenziale, semplice occupazione di tempo e prestazione di forze. Esso non produce più nulla, ma si…
Ogni attività umana è per definizione un’attività simbolizzante nel momento in cui tende a conferire senso alla realtà circostante e cerca di com-prendere l’ordine accidentale del mondo. Qualora, però, il simbolo si radicalizza in un’unica forma predominante di senso, dimenticando l’esistenza di altre categorie…
Una necessità morale Può esistere un’etica dell’immigrazione? Se esiste, sicuramente ha una finalità politica, perché le domande che sorgono sono intrinsecamente politiche. Confini aperti o confini chiusi? Diritto alla libera circolazione dell’individuo, o diritto di un popolo a vivere in…