Kohei Saito, filosofo e studioso di economia politica giapponese ha approfondito la tematica ecologica in Marx, cercando di mostrarne il carattere non solo centrale, ma finanche essenziale. La tesi di Saito, che si pone (in un primo momento) in continuità…
Il punto di partenza di Andreas Malm, autore centrale all’interno del dibattito sul cambiamento climatico, coincide con una posizione marxista classica: la teoria serve all’azione. Nelle prime pagine del suo libro The Progress of This Storm, Malm assegna alla teoria sia…
«La politica dei filosofi è quella che nessuno fa».[1] Con queste parole Merleau-Ponty conclude la prima densa sezione della Prefazione di Segni. In un’intervista concessa a Jean-Paul Weber uscita nel dicembre del 1960 sul quotidiano Le Monde, il pensatore rilascia…
Nella transizione dal XIX al XX secolo sono gli artisti i primi a intercettare le tendenze regressive del modello di vita metropolitano, teso fra individualismo esasperato e le dinamiche massificanti e spersonalizzanti del “progresso” della civiltà. Nel vagabondaggio di un…