Che cos’è l’immaginazione?

«È più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo». Nonostante la paternità di quest’affermazione sia contesa, è in Mark Fisher che troviamo la sua espressione più radicale. In un saggio ormai divenuto celebre[1], Fisher sostiene che…

Antropologia e metodo in Clifford Geertz

Pubblicato inizialmente nel 1972 sulla rivista Daedalus, ora contenuto nell’edizione italiana di Interpretazione di culture come capitolo conclusivo, il breve saggio Il «gioco profondo»: note sul combattimento di galli a Bali è diventato in poco tempo il più iconico dei resoconti etnografici del grande antropologo…

Ontogenesi e individuazione: breve introduzione a Simondon

L’individuazione alla luce delle nozioni di forma e d’informazione, opera dalla complessa ricezione in patria e all’estero, è il capolavoro del filosofo francese Gilbert Simondon (1924-1989). Al centro di un rinnovato interesse critico, L’individuazione rappresenta la tesi di dottorato di Gilbert Simondon,…

Breve introduzione a Philippe Descola

Philippe Descola (si pronuncia Descolà) è stato l’ultimo, geniale allievo del grande antropologo francese Claude Lévi-Strauss. Nato nel 1949, si laurea in filosofia alla Normale di Parigi, e prosegue, negli anni successivi, gli studi nel campo dell’etnologia. In Francia erano…

Antropocene e Tecnosfera

Il volume The Anthropocene as a Geological Time Unit, pubblicato nel 2019 a cura dell’Anthropocene Working Group (AWG), rappresenta la summa del dibattito sul passaggio di origine antropica ad una nuova epoca geologica. Il volume presenta la più dettagliata rassegna…

Lo spazio e la morte

Viviamo nello spazio, ma cos’è lo spazio? Diremmo forse che si tratta di ciò che togliamo, sottraiamo al riempimento visibile che ci attornia quando ci muoviamo, è ciò che resta – poca cosa – se potessimo privare il nostro cammino…

Il corpo dell’arte: Cézanne secondo Merleau-Ponty

Platone pensava che l’arte fosse due volte lontana dalla verità. Copia del sensibile, la raffigurazione estetica non attinge, non può attingere, quella dimensione ideale che costituisce la fibra e il punto di partenza della filosofia: essa, come dice la parola, è aisthesis,…