/

Il tempo dell’iperpolitica

Crisi della democrazia, crisi della politica e dell’azione collettiva, crisi dei corpi intermedi, la crisi appare da decenni un orizzonte di senso e una cornice diffusa di analisi della contemporaneità. I vari post-, dal post-moderno in avanti, non fanno che sottolineare come un’epoca, un mondo, o quantomeno un quadro storico…

[continua]

L’inizio del mondo: Deleuze e i corsi sulla pittura

“Vorrei parlare di pittura”.Con queste parole Gilles Deleuze apre il suo corso, tenutosi nella primavera del 1981 fino al 2 giugno dello stesso anno, presso l’Istituto Tecnologico di Saint-Denis, mentre gli studenti si affrettano a registrare le sue lezioni. Infatti, il testo pubblicato da Einaudi e intitolato Sulla pittura. Corso…

Che cos’è l’immaginazione?

«È più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo». Nonostante la paternità di quest’affermazione sia contesa, è in Mark Fisher che troviamo la sua espressione più radicale. In un saggio ormai divenuto celebre[1], Fisher sostiene che…

Antropologia e metodo in Clifford Geertz

Pubblicato inizialmente nel 1972 sulla rivista Daedalus, ora contenuto nell’edizione italiana di Interpretazione di culture come capitolo conclusivo, il breve saggio Il «gioco profondo»: note sul combattimento di galli a Bali è diventato in poco tempo il più iconico dei resoconti etnografici del grande antropologo…

1 2 3 9