Che cos’è l’immaginazione?

«È più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo». Nonostante la paternità di quest’affermazione sia contesa, è in Mark Fisher che troviamo la sua espressione più radicale. In un saggio ormai divenuto celebre[1], Fisher sostiene che…

Antropologia e metodo in Clifford Geertz

Pubblicato inizialmente nel 1972 sulla rivista Daedalus, ora contenuto nell’edizione italiana di Interpretazione di culture come capitolo conclusivo, il breve saggio Il «gioco profondo»: note sul combattimento di galli a Bali è diventato in poco tempo il più iconico dei resoconti etnografici del grande antropologo…

La forma dell’abitudine in Henri Bergson

La teoria dell’abitudine, come trattata da Henri Bergson nella sua opera Materia e Memoria(1896), viene approfondita nel secondo capitolo del testo, dedicato alla memoria e al cervello, in cui il filosofo francese distingue tra due tipi di memoria: la memoria…

1 2 3 8